FIAB - Firenze Ciclabile rinnova le cariche. Due donne vice-presidentesse di cui una "ripolese"
Approfittiamo per ringraziare Polverini per l'ottimo lavoro fatto e gli auguriamo buon lavoro dentro gli organi di Fiab Nazionale come consigliere oltre che a Firenze dove rimane membro del direttivo.
Abbiamo intervistato il giovane neo-presidente che per il futuro vuole portare l'associazione a fare nuovamente promozione della ciclabilità e attività che coinvolgano i giovani, come la formazione nelle scuole (stamani ad esempio un incontro con gli studenti del Liceo Pascoli) e le iniziative in presenza, quale la biciclettata del 25 aprile prossimo nei luoghi della Resistenza. Rispetto alla collaborazione con il Comune di Firenze, Carducci si augura che venga presto istituito un Ufficio Bici, che Fiab Firenze Ciclabile chiede da tempo, con personale del comune, che abbia la funzione di tenere conto delle esigenze dei ciclisti in ogni azione di intervento urbanistico e normativo, dai cantieri alla progettazione di nuove infrastrutture per la mobilità. E' urgente anche, e conclude, sensibilizzare l'opinione pubblica alla necessità di adottare sempre più una mobilità dolce, che garantisca tempi di percorrenza accettabili, ma abbatta la fretta e lo stress quotidiani, portatori solo di nuovi incidenti e rischi per pedoni e utenti deboli. L'associazione continuerà, infine, a seguire e monitorare l'evolversi della Bicipolitana, che ha contribuito a progettare, e le altre infrastrutture a favore della ciclabilità e della sicurezza su strada.
Come vicepresidentesse sono state elette Lisa Francovich, già presidentessa della sezione locale di Bagno a Ripoli (BaRinBici) e Michela Rizzuti.
Rizzuti, che è stata segretaria negli anni scorsi, intende rendere l'associazione più visibile, soprattutto rivolgendosi ai ciclisti più giovani e vuole operare affinché l'associazione si prenda i meriti delle proprie azioni e divenga ben riconoscibile anche attraverso video interviste e l'uso dei "social".
Francovich porrà particolare cura nel promuovere iniziative che facilitino la rete ciclabile e l'intermodalità tra il Comune di Firenze e i comuni della cintura, dove sono già presenti senzioni Fiab locali, quali SestoInBici, la sezione di Scandicci, BaRinBici e Valdelsa Ciclabile; stimolando la promozione di infrastrutture adeguate che superino i confini comunali, ma tengano conto invece delle caratteristiche del territorio peri-urbano.
Infine sono membri del consiglio Massimo Boscherini tesoriere, Giacomo Scarselli segretario, e quindi Alessandro Cosci, Carla Lucatti, Luca Polverini e Delia Spadaro.
Commenti
Posta un commento