Streets For Kids alla Scuola Granacci il 25 Ottobre: BIS!
BaRinBici e l’IC Teresa Mattei di Bagno a Ripoli fanno il bis!
Venerdì 25 Ottobre la scuola media Granacci sperimenterà un’uscita delle classi alle 14.00 particolarmente piacevole e sicura: la strada sarà chiusa al traffico privato (ma non ai bus!) per un'ora, dalle 13.30 in poi: davanti a scuola troverete una merenda a cura di Siaf, i materiali di Fiab-Firenze Ciclabile e gli adesivi di Streets For Kids. L'iniziativa è organizzata in collaborazione e con il Patrocinio del Comune.
Per Bagno a Ripoli è la seconda sperimentazione di strada scolastica dopo quella del maggio del 2023 alla scuola del Padule https://barinbici.blogspot.com/2023/05/streets-for-kids-bagno-ripoli-ma-allora.html
“Streets For Kids” è una campagna europea di Clean Cities https://italy.cleancitiescampaign.org/streetsforkids/ a cui aderiscono questo autunno tantissime scuole con iniziative di molti generi tra cui conferenze, giochi in strada, bike to school e strade chiuse al traffico. In Italia il maggiore numero di strade scolastiche è a Milano, dove sono 50; e nel resto d’Europa spicca Londra con ben 600 iniziative!
La marea montante di richieste di strade più sicure per tutti sta portando le scuole e i cittadini europei a mobilitarsi per avere meno inquinamento, meno rumore e maggiore sicurezza nelle nostre città e soprattutto davanti alle scuole, nell'ottica del principio di democrazia dello spazio pubblico.
Ma cosa sono le strade scolastiche? Una piccola modifica del Codice della Strada (la 58-bis) ha introdotto nel 2020 la definizione di 'zona scolastica', usualmente chiamata strada scolastica, intesa come "zona urbana in prossimità della quale si trovano edifici adibiti ad uso scolastico, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell'ambiente" ed è delimitata da appositi cartelli di inizio e fine. I Comuni le possono liberamente istituire, essendo loro competenza limitare il traffico e chiudere le strade.
La giornata del 25 ottobre sarà quindi per gli studenti della Granacci un momento in cui sperimentare un'uscita da scuola diversa, che facilita l'autonomia e il movimento in sicurezza nello spazio pubblico, la tranquillità nel salutarsi, attraversare la strada per raggiungere casa, genitori, o attività commerciali di zona.
Ai genitori e ai docenti della scuola desideriamo dire ‘il cambiamento parte da noi’. Iniziare dalle proprie abitudini e migliorarle è quanto ciascuno di noi può fare per evolvere i contesti dove i nostri figli crescono: che sia per attenuare il cambiamento climatico, per abbattere l’inquinamento o per favorire la sicurezza e la vivibilità degli spazi pubblici, obbiettivi che spesso vanno a braccetto e le cui iniziative si rafforzano l’un l’altra. Vogliamo ringraziare tantissimo le famiglie per lo sforzo di cambiamento che sicuramente viene chiesto: quel giorno non si potrà arrivare davanti a scuola direttamente con la macchina, ma si potrà aspettare nei parcheggi circostanti, evitando di assediare il momento dell'uscita con traffico rumore e inquinamento dell'aria. Per chi torna a casa da solo invece, sarete forse più tranquilli nel saperli più sicuri.
Al Comune di Bagno a Ripoli, alla Dirigente scolastica e alla scuola tutta un grande GRAZIE per essere sempre attivi e solleciti!
Alla prossima
BaRinBici
Commenti
Posta un commento