Che facciamo

Nel giugno del 2018 nasce BarInBici, una costola di Fiab-Firenze Ciclabile, dall’unione di persone interessate a rendere più ciclabile il territorio di Bagno a Ripoli, comune della cintura della Città Metropolitana di Firenze.

Qui una lista degli ambiti di intervento e di interesse di l’associazione di occupa:

· stimolare la cittadinanza ad una riflessione sulle modalità di spostamento e sull’utilizzo dello spazio pubblico in favore di una maggiore democratizzazione che porti qualità della vita e sicurezza nei nostri centri abitati

· sollecitare l’amministrazione locale con progetti e spunti di mobilità dolce e attiva, sicurezza stradale e ciclabile

· affiancare e monitorare l’operato del Comune nelle scelte relative alla mobilità dolce attraverso incontri e confronti

· promuovere la mobilità ciclabile tra Firenze e Bagno a Ripoli anche in direzione sud, sulla Chiantigiana. In particolare, promuovendo l’ampliamento della Linea1 della Bicipolitana da Viale Europa fino a Ponte a Niccheri e congiunzione con ciclabile Grassina-Antella

· seguire da vicino la progettazione della ciclabile Antella (da ben tre anni apparentemente sempre sul punto di concretizzarsi) e della ciclabile fino a Pontassieve

· progetti Bicibus per le scuole Granacci e Redi, anche per affrontare in modo migliore l’emergenza Covid19

· promuovere e ideare progetti di turismo sostenibile a BaR, tra Chianti e ciclabile Arno

· promuovere anche a Bagno a Ripoli iniziative della Fiab nazionale, come il Conta-Bici, Bike to work e BiciBus e la settimana della Mobilità

· stimolare l’uso della bici presso la cittadinanza offrendo sostegni concreti come la possibilità di provare una bici elettrica o l’affiancamento per trovare il miglior percorso casa-lavoro o casa-scuola.

 


 .



La visione con cui si opera è quella della Città Metropolitana non solo comunale, con una particolare attenzione alla intermodalità (vantaggi connessi alla combinazione di più mezzi, quali treno+bici, tram+bici, bus+bici ecc) e alla vocazione turistica del nostro territorio.

Quindi non solo piste ciclabili, che pure in molti contesti sono necessarie e utili, ma si promuove una molteplicità di strumenti per ridisegnare lo spazio pubblico in modo da redistribuirlo in modo maggiormente democratico ed equilibrato.

Una particolare attenzione è data alla qualità delle infrastrutture e dei progetti, perché non si vada incontro a sprechi di risorse pubbliche e perché infrastrutture mal progettate allontanano gli utenti, mentre se ben realizzate ed efficaci portano a cambiamenti rapidi e incisivi.

Gli obiettivi che si dà l’associazione sono molteplici; oltre a quello di aumentare la “ciclabilità” generica del nostro territorio, è fondamentale pensare alla sicurezza stradale, all’inclusione nello spazio pubblico e alla tutela degli utenti deboli della strada (bambini, ciclisti, pedoni, anziani e disabili); allo sviluppo di una mobilità attiva nell’ottica di favorire l’active aging delle generazioni più anziane, alla promozione e l’attuazione dell’autonomia di bambini e ragazzi sul territorio, nei percorsi casa scuola, con grandi ritorni in termini di benessere e soft skills, abbattimento dell’inquinamento, ecc.

BarInBici opera tenendo, infine, ben presenti due elementi sostanziali del nostro territorio: la vocazione turistica e il commercio e l’artigianato locale. Circa il secondo punto è oramai ben dimostrato da anni il nesso positivo fa rialzo delle vendite al dettaglio e maggiore uso della bicicletta da parte dei cittadini: più bici significa risparmio (più soldi in tasca), maggiore lentezza negli spostamenti (occasione di osservare e trovare negozi di interesse) e maggiore facilità di parcheggio (4 clienti in bici stanno nello spazio di solo cliente in macchina). Circa il turismo, da tempo promuoviamo presso il Comune la visione di Bagno a Ripoli come comune cerniera tra tre elementi di attrazione turistica: Firenze, il Chianti e la Ciclabile Arno, importantissima infrastruttura in parte già realizzata. La posizione privilegiata sul territorio e un turismo ciclabile slow consentono di immaginare un reticolato di percorsi ciclabili che innervino il nostro territorio permettendo a Bagno a Ripoli di essere luogo di sosta dei flussi turistici, che altrimenti lo userebbero solo come ambito di passaggio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora criticità per chi va in bici da Antella a Grassina

Streets For Kids alla Scuola Granacci il 25 Ottobre: BIS!